Help WordPress
La guida per wordpress: [attachments fields=”title,size”]
Installare WordPress su Aruba:
- Scaricare l’ennesima versione aggiornata di wordpress in italiano
- Decomprimerla in una cartella e fare l’upload sul vostro spazio web o in locale
- Andarsi a cercare le chiavi del database (host, db, user e password; su aruba vengono spediti via mail quando si ordina uno spazio mysql ed hanno grossomodo questo aspetto:
- host : xx.xxx.xxx.xx
- username : Sqlxxxxxx
- password : xxxxxxxx (composta da otto caratteri)
- nomedatabase : uno dei 5 già creati di default (Sqlxxxxxx_1 , Sqlxxxxxx_2 , Sqlxxxxxx_3 , Sqlxxxxxx_4 , Sqlxxxxxx_5));
- Aprire il file wp-config-sample.php ed inserire i dati del database; su aruba l’aspetto finale dovrebbe essere qualcosa tipo:
- define(‘DB_NAME’, ‘Sqlxxxxxx_x’);
- define(‘DB_USER’, ‘Sqlxxxxxx’);
- define(‘DB_PASSWORD’, ‘xxxxxxxx’);
- define(‘DB_HOST’, ‘xx.xxx.xxx.xx’);
- rinominare wp-config-sample.php in wp-config.php
- lanciare tramite browser il wp-admin/install.php (www.nomesito.ext/nomecartella/wp-admin/install.php)
Fatto! Ricordarsi di segnarsi la password che verrà fornita in automatico al termine dell’installazione.
In elenco alcuni siti che aiutano a migliorare i vostri siti sviluppati in wordpress:
- http://gidibao.net/
- http://www.wpmania.it/
- http://www.wptutorial.it/
- Se si volesse modificare la pagina di login in un sito WordPress è sufficiente seguire questo tutorial di cui vi allego il link:http://wordpress.altervista.org/modificare-il-logo-nella-pagina-di-login-o-registrazione-di-wordpress/
- Se volessimo inserire un content slider in home page di un qualsiasi template che non lo prevede, questo è il plugin più semplice da utilizzare: http://wordpress.org/extend/plugins/content-slide/ (nota bene: copiare il tag da inserire nella nostra home). In questo link ci sono altri plugin che possono essere utilizzati per lo stesso fine: http://www.tripwiremagazine.com/2013/02/wordpress-slider-plugin.html.
- Se intendiamo utilizzare WordPress attraverso Dreamweaver, di seguito il collegamento con una pagina (ovviamente in inglese): http://www.creativepro.com/article/build-wordpress-sites-dreamweaver-cs5-part-1